Prove di carico e di integrità su pali di fondazione

Dal 2010 questo Studio esegue prove di carico statiche e prove di integrità su pali di fondazione, da
eseguire in conformità delle prescrizioni e delle indicazioni del D.M. 17/01/2018 e della Circolare del
C.S.LL.PP. 617/2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni in zone
sismiche”.
PROVE DI CARICO
L’attrezzatura di prova di cui si dispone è composta da:
– Pompa idraulica manuale tipo gl 2p. 70.12, (pressione max 410 bar);
– Martinetto cpc 200t, serie 250-60, matricola 10-001, (spinta max 200 ton, corsa max 5 cm);
– Manometro con fondo scala 600 bar e risoluzione scala 10 bar (tipo mgs10);
– Trave Heb 600 in fe 510 c da 13 q.li;
– Flange di ancoraggio pali di contasto-trave;
– Portasensori con ancoraggi a terra.
Il sistema di misura e acquisizione dati di spostamento sarà composto da:
– n. 3 sensori di spostamento lineare GESTECNO mod. GST-SP, versione 50 mm;
– n. 1 cella di carico elettrica a compressione della GESTECNO, mod. GST, versione 200 ton.
– n. 1 unità computerizzata di acquisizione dati e software di elaborazione GeoLogger che permette di
monitorare continuamente il carico applicato ed i cedimenti nei 3 punti del palo, tramite l’acquisizione dei
dati (carico + cedimenti) ogni secondo.
Per garantire l’affidabilità dei dati rilevati la strumentazione impiegata è periodicamente tarata presso il
laboratorio prove materiali e strutture dell’Università Politecnica delle Marche. (Ufficiale ai sensi della legge
5 NOV 1971 N.1088)
La misurazione del carico avviene attraverso il posizionamento sul palo da testare di un cilindro in acciaio
(h = 68 cm – solidale con la testa del palo, preventivamente livellato) e il martinetto di spinta predisposto
con alloggiamento della cella di carico (Foto 1).

PROVE DI CARICO

PROVE DI CARICO E DI INTEGRITA’ SU PALI DI FONDAZIONE

Il contrasto è fornito dalla trave in Heb (lunga 6.0 m) vincolata da flange metalliche con dadi saldati sul posto ai ferri dei pali di ancoraggio.

Durante le prove la durata di ciascun incremento dipende dalla variazioni dei dati in un tempo che viene
predeterminato anche in base alle caratteristiche litologiche e geomeccaniche del terreno.
La prova di carico sarà effettuata attraverso n. 2 cicli di carico e scarico (con gradini di carico pari al 20%
del carico massimo) sino al raggiungimento del carico massimo di prova pari a 1,5 volte il carico massimo
di esercizio calcolato agli SLE, salvo diverse indicazioni dell’ingegnere-strutturista.
I risultati delle prove di carico saranno riassunti e formalizzati in un rapporto firmato digitalmente con
riportati i dati del cantiere, delle fondazioni, delle attrezzature, i grafici dei cedimenti ecc…

Tutte le informazioni concernenti l’area interessata dal cantiere ed i pali di fondazione sottoposti alle prove
di carico e di integrità saranno riportate in un apposito rapporto con specificate tabelle di dettaglio e grafici
che consentono l’immediata visualizzazione dei risultati delle prove eseguite.

PROVE DI CARICO

PROVE DI CARICO E DI INTEGRITA’ SU PALI DI FONDAZIONE

PROVE DI INTEGRITA’

Le prove di integrità e le prove ecometriche sono effettuate con lo strumento denominato Pile Integrity Tester PIT- FV prodotto dalla Pile Dynamics Inc.; il kit strumentale si compone di una unità centrale di
acquisizione a cui viene collegato un accelerometro piezoelettrico.
Lo strumento PIT è configurato come segue:
– Unità centrale PIT-X
– Accelerometro PE
– Martello serie PIT 5 Kg
– Plastica/gomma di accoppiamento
– Custodia di trasporto rigida

Prova integrità

PROVE DI CARICO E DI INTEGRITA’ SU PALI DI FONDAZIONE

Le prove di integrità saranno effettuate in un unico giorno da stabilire con la committenza tramite
strumento denominato Pile Integrity Tester PIT-FV prodotto dalla Pile Dynamics Inc.; il kit strumentale si
compone di una unità centrale di acquisizione a cui viene collegato un accelerometro piezoelettrico
mediante un cavo ed accelerometro.
Lo strumento PIT-X con matricola 4056 completo di rapporto di taratura n.1342010 conforme alla norma
D5882.

L’accelerometro modello Side Top con matricola 30056 viene periodicamente controllata e testata presso
il Laboratorio della Pile Dynamics.
Gli importi delle prove sono in linea con i prezzi di mercato e da concordare in base al loro numero ed alla
distanza del cantiere.
Sono comprensivi dell’ancoraggio, della preparazione del fissaggio delle flange sui ferri dei pali di
contrasto, della sistemazione e l’ancoraggio della putrella, la predisposizione dell’attrezzatura sulla testa
del palo da testare e il rapporto finale di prova.
Le prove saranno effettuate in accordo con la committenza e comunque circa 28 giorni dopo il getto dei
pali (salvo diverse indicazioni).